san giuseppe
L’anno di San Giuseppe
21 Febbraio 2021
Come nasce una statua
22 Aprile 2021

Un evento che cambia la storia

Ci stiamo avvicinando alla festività più importante della religione cristiana, la Santa Pasqua. Per il cristianesimo, la crocifissione, morte e resurrezione di Gesù sono gli eventi principali della fede e ne costituiscono il fondamento. Senza questi eventi non ci sarebbe stato nessun inizio, nessun fondamento della Chiesa Primitiva.

I cristiani ricordano e celebrano questo evento ogni anno nella Pasqua, e ogni settimana, la domenica, ricordano la resurrezione.

In epoca recente alcuni studiosi non hanno accettato la verità di questo evento, ipotizzandolo come una menzogna, una suggestione collettiva o una leggenda che si è diffusa in seguito. I cristiani invece affermano che la risurrezione è un fatto storico e questo evento è fondamentale per la loro fede, è dare fiducia alla tradizione orale e scritta degli apostoli e della prima comunità cristiana.

La prima comunità raccoglie il materiale su Gesù e i suoi detti, poi comincia a scriverne la storia. Nascono e vengono elaborati cosi’ i Vangeli.

E’ proprio dai vangeli che si apprende quanto fosse stato straordinario l’evento della resurrezione anche agli occhi degli apostoli perché potessero subito accettarlo. Quasi tutti i 12 erano fuggiti dal luogo dell’esecuzione, nessuno di loro era stato presente alla crocifissione per occuparsi della sepoltura del loro Maestro. Di questo si occupò invece un estraneo, un giudeo di nome Giuseppe d’Arimatea.

Con la morte del loro Maestro, tutta l’affascinante avventura iniziata in Galilea con le predicazioni e i miracoli, sembrava totalmente crollata. E’ proprio in queste circostanze così drammatiche che inizia il cammino della Chiesa.

Gesù fece comprendere la sua resurrezione con alcune apparizioni con cui “apre gli occhi” e “apre la mente” ai discepoli, cioè li fa entrare in una relazione nuova con lui e con Dio. Nelle apparizioni del Risorto, risalta il ruolo determinante di Pietro. Secondo la tradizione dei Vangeli di Luca, Marco e Matteo, furono alcune donne, in particolare Maria Maddalena, le prime a beneficiare di un’apparizione di Gesù, ma Pietro è riconosciuto come primo testimone ufficiale della Resurrezione e a lui fu affidato il compito di raccogliere  i discepoli dalla loro dispersione. Egli si trova così al punto di partenza storico della comunità cristiana

Dunque è proprio dalla Pasqua di Resurrezione che ha origine  la narrazione della vita di Cristo.

I fatti e il Volto di Cristo sono stati raffigurati nei secoli anche nell’arte e anche noi nel nostro piccolo non saremmo potuti esistere se non fosse stato grazie all’arte cristiana che nel tempo ha raffigurato Cristo e la sua storia secondo la concezione della vita e della teologia propria del periodo.

Ecco quindi che se facciamo un riassunto di come è stato raffigurato Cristo nei secoli possiamo dire che dopo molti modelli copiati dall’iconografia pagana, si afferma nell’arte cristiana un modello tipico del volto di Gesù, che diverrà dominante nelle icone orientali. (Sec.X)

In occidente però, nell’arte cristiana si percorrono vie più libere, meno legate ad un unico modello per la rappresentazione del volto di Cristo. La tendenza è generalmente a umanizzarlo sempre di più. Tra il XIV E IL XV secolo l’arte cristiana è tesa a scoprire e proporre un Gesù Cristo dalle fattezze pienamente umane. Un momento particolare in cui Gesù è più vicino all’umanità intera è sicuramente quello della Passione, nella sua sofferenza fino al momento culmine della morte in Croce. Questo si può riscontrare a partire dall’epoca del Rinascimento fino ai giorni nostri dove nell’età contemporanea l’arte cristiana non è scomparsa ma si è ispirata sopratutto al momento della più grande sofferenza di Gesù: il momento della Croce.  Anche se la cultura contemporanea si allontana in gran parte dai temi religiosi, rimane comunque un interesse al mistero della vita, al tema più generale del “sacro”.

Anche nella nostra piccola collezione di statuaria sacra abbiamo diverse tipologie di Crocifissi. Vi invitiamo a dare un’occhiata!