San Leopoldo Mandic
San Leopoldo Mandic
27 Maggio 2022
La vita di Santa Lucia
21 Novembre 2022

La vita e le opere di Santa Teresa d’Avila

santa teresa

La vita 

Santa Teresa nacque ad Avila, in Spagna, il 28 marzo 1515 da una famiglia nobile. Gli anni della sua infanzia li passò circondata dalla sua numerosa famiglia, fino a che non subì due tragiche perdite: quella del fratello maggiore e quella della madre. In seguito, sotto consiglio del padre, continuò la sua educazione presso il monastero delle agostiniane; è qui dove iniziarono le sue crisi esistenziali che la costrinsero a tornare a casa per un breve periodo. Ritrovata la sua spiritualità decise di tornare in monastero, ma il padre non era d’accordo e lei abbandonò per sempre la casa paterna. Durante gli anni in monastero Santa Teresa ebbe non pochi problemi di salute, infatti arrivarono perfino a considerarla defunta. La sua “vera morte”, invece, arrivò nel 1582.

 

Il monastero

Santa Teresa si avvicinò alla vita del monastero da molto giovane, ma nel corso della sua travagliata adolescenza si allontanò spesso dalla fede, fino a che non avvenne quella che lei stessa definì una seconda conversione. Durante questi anni venne seguita da vari confessori e sacerdoti che pensavano che fosse vittima di una possessione diabolica.

A seguito di un importante incontro con un francescano la Santa iniziò a progettare una riforma dell’ordine carmelitano che l’avrebbe resa famosa in tutto il mondo e che la portò a fondare il suo primo monastero riformato nella sua città natale; nel 1562 aprì le porte alle prime quattro carmelitane scalze. Dopo varie opposizioni Santa Teresa riuscì ad ottenere il permesso di aprire altri monasteri riformati in alcune città spagnole e iniziò a scrivere la sua autobiografia nel monastero di San Giuseppe.

 

Le opere 

Tra i più significativi per la Chiesa cattolica ci sono gli scritti di Santa Teresa d’Avila, dei testi didattici scritti in maniera spontanea ed elegante. Le opere di Teresa sono raccolte in Obras Completas; tra le più importanti possiamo citare Il castello interiore (1577), un testo spirituale dedicato alle carmelitane del suo monastero e a tutti i fedeli. Inoltre, Santa Teresa si dedica anche alla scrittura di un’autobiografia che inizia nel 1567 e in cui racconta la propria vita dal noviziato in poi.

 

La nostra statua 

La statuetta di Santa Teresa è composta al 50% di resina poliestere e al restate 50% di polvere di marmo. I colori sono acrilici, ad olio e ad acqua e sono applicati a mano. Di questa statuetta sono disponibili tre dimensioni: 12 cm, 18 cm e 20 – 25 cm; a seconda della dimensione il prezzo può variare da €22 a €35. La spedizione nazionale espressa è immediata e il prodotto viene imballato e spedito singolarmente con scatola di cartone corrugato e protezione antiurto.