santa teresa
La vita e le opere di Santa Teresa d’Avila
28 Settembre 2022
San Ciro, all’origine dell’arte medica
10 Gennaio 2023

La vita di Santa Lucia

La vita 

Lucia, nota come Santa Lucia, nacque a Siracusa nel 283 d.C da una famiglia nobile e cristiana.

Rimasta orfana di padre a soli cinque anni, curò la madre gravemente malata grazie alla visione di Sant’Agata. Santa Lucia in seguito a questo episodio promise alla madre di consacrare la sua verginità a Cristo e di donare il suo patrimonio ai poveri. Dopo la sua morte, il suo sepolcro divenne meta di molti pellegrinaggi e lei venne venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, onorata nelle memorie il 13 dicembre, le sue spoglie mortali sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia e il luogo di culto principale è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.

La venerazione della Santa

Dopo la sua precoce morte, il corpo di Santa Lucia venne dapprima nascosto in un luogo segreto, poi una volta ritrovato venne trasportato sia a Costantinopoli che a Venezia fino ad arrivare alla chiesa di San Geremia, dove tutt’oggi riposa. Una seconda versione dei fatti prevede che le spoglie di Santa Lucia vennero portate fino in Francia, dove ancora oggi i francesi la venerano.

La letteratura e l’arte

Santa Lucia è stata di grande ispirazione sia per artisti che per scrittori, come Dante Alighieri che la cita nel Convivio, dove dice di essersi curato da una malattia agli occhi grazie alla Santa.  Santa Lucia è considerata la protettrice degli occhi, dei ciechi e degli oculisti.

Il culto in Italia 

«Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia»

Il giorno dedicato al culto di Santa Lucia, il 13 dicembre, è considerato come il giorno più corto dell’anno, è da qui che deriva il famoso detto.
Oltre che in Italia e Francia, il culto di Santa Lucia è venerato in Svezia, Argentina, Spagna e altre parti del mondo.

Le nostre proposte

  • Statua Santa Lucia cm 20-30

    39,0051,00