
Settembre andiamo: è tempo di cambiare
26 Settembre 2021
Il Presepe fai da te: sbizzarrisciti nelle decorazioni e scatena la fantasia
12 Dicembre 2021Il Presepe perfetto per un Natale coi fiocchi

Addobbare casa non è mai stato così semplice
Le sue origini
Durante il periodo natalizio, l’allestimento del Presepe è da sempre un’usanza tramandata in tutti i paesi cattolici del mondo. Questa tradizione ha origini medievali e consiste nella rappresentazione della Nascita di Gesù. Le prime descrizioni del Presepe sono apparse nei 180 versi dei Vangeli di Matteo e di Luca. La riproduzione figurativa più antica della Natività risale al III secolo dopo Cristo e si trova nelle Catacombe di Priscilla a Roma. Per quanto riguarda invece la composizione plastica del Presepe fu San Francesco d’Assisi il primo a sperimentarla nel 1223.
Tipologie presenti
Tra le innumerevoli interpretazioni che riconducono spesso e volentieri all’ideale di patria, troviamo gli immancabili Presepi scolpiti e modellati. Attualmente però, si stanno diffondendo anche i Presepi meccanici, con movimento sincronizzato dei personaggi. Esistono inoltre quelli realizzati con diversi materiali: vetro, marmo, cartapesta, plastica, cartone, gesso… per non parlare poi dei più moderni Presepi di sabbia in Italia, come quello di Marina di Ravenna.
L’interpretazione del 2021
Al giorno d’oggi la pratica di decorare il Presepe è ancora presente. L’8 dicembre si ricollega quindi ad un appuntamento fisso per le famiglie di tutta Italia, le quali cercano spesso di modernizzare quest’usanza utilizzando materiali inusuali. Non mancano però controversie che lo riguardano: da quella più insensata che lo vede contrapposto all’Albero di Natale a quella più seria sulla sua presenza nelle scuole. Ad ogni modo, il Presepe permette alle famiglie di condividere momenti di serenità e di creare nelle case un’atmosfera di piacevole tranquillità.
I nostri metodi artigianali
Lo Scultore è la figura primaria per la realizzazione di ogni tipo di statua: modella quasi sempre la sua opera in creta, materia che consente di essere modificata con facilità per arrivare alla perfetta esecuzione della scultura.
Il procedimento è accurato: dopo aver riempito le sporgenze della statua, la si comincia ad interrare dando alla creta uno spessore che servirà poi per il colaggio della gomma. Fatta la prima colata di gesso, si toglie la creta che serviva da divisorio. A questo punto abbiamo la prima metà dello stampo in gesso e utilizziamo questa prima metà per andare a colare la seconda metà dell’impianto. Una volta fatta la seconda metà dello stampo, queste due metà devono essere accoppiate e controllate che coincidano perfettamente.
Ogni passaggio è controllato nei minimi dettagli e abbiamo a cuore che i nostri progetti siano ultimati e prodotti in maniera precisa e strutturata.
Personaggi noti alle prese con i Presepi
Tra i tantissimi VIP, troviamo come ogni anno Chiara Ferragni, imprenditrice digitale dei nostri tempi. Nonostante conduca uno stile di vita frenetico, insieme al figlio Leone ed al marito Fedez riesce sempre a ritagliare un po’ di tempo per creare magnifici Presepi. Chissà se questo Natale, festeggiato con un membro della famiglia in più (la figlia Vittoria), riuscirà a sorprenderci ancora una volta con le sue esuberanti decorazioni.
San Giuseppe cm 50
€90,00
Bambino con culla cm 24×16
€39,00
Madonna
€75,00
Asino cm 50
€120,00