Il Presepe perfetto per un Natale coi fiocchi
12 Novembre 2021
L’origine ed il significato della Pasqua cristiana
17 Marzo 2022

Il Presepe fai da te: sbizzarrisciti nelle decorazioni e scatena la fantasia

Facilità e rapidità

Desideri realizzare un Presepe perfetto ma non sai dove cominciare? Ti aiutiamo noi!

Il Presepe è, insieme all’Albero di Natale, una delle tradizioni più diffuse legate a questa festa unica. É il modo migliore per rappresentare i nostri ricordi d’infanzia e per riunire la propria famiglia. Ma se lo si volesse creare in autonomia? Bastano solo alcuni passaggi per dar vita ad un’atmosfera piacevole ed unica. Pronti, partenza… via!

I materiali necessari

Una volta stabilita la collocazione del nostro Presepe, dobbiamo pensare ai materiali con cui costruirlo.

Di solito per il Presepe fai da te si prediligono materiali naturali, come legno, sughero, corteccia, rocce, sassolini. Per quanto riguarda la base si prestano molto bene vecchie scatole di cartone ricoperte di carta da pacchi, o meglio ancora di carta roccia per Presepe, per imitare le montagne, o fogli di compensato o polistirolo, che possono essere tagliati e modellati secondo le proprie esigenze. I più abili potranno cimentarsi anche in esperimenti con poliuretano e polistirene, o con la gommapiuma, anch’essa facilmente adattabile.

Come costruire le casette

Anche in questo caso possiamo scegliere tra diversi materiali, a seconda delle nostre capacità manuali. I blocchi di polistirolo sono facilmente modellabili con un taglierino, per ottenere le varie parti delle nostre casette, che potranno poi essere assemblate con colla a caldo o colla vinilica, dopo averle dipinte con colori acrilici. Anche il cartone può essere preso in considerazione nonostante la sua leggerezza e conseguente difficoltà di utilizzo. Mentre il legno compensato è sicuramente una soluzione più stabile, ma anche più costosa e di difficile lavorazione. Per i più avvezzi, consigliamo il poliestere, modellabile con appositi strumenti, e lo stucco, che si presta a realizzazioni molto realistiche. Oltre che alla posizione e alle dimensioni per le varie costruzioni, per rispettare la prospettiva del fuoco, ponete molta attenzione ai dettagli, alle tegole dei tetti, alle piccole decorazioni, perché faranno la differenza a lavoro finito. Avrete inoltre la possibilità di reperire in negozio casette già ultimate, per addobbare ulteriormente il vostro Presepe.

Come terminare il lavoro con le statuine Pasquini Arte

La sua completezza sarà scaturita dalle statuine, disponibili e reperibili per Presepi di 12, 50 o 30 centimetri. Partendo da San Giuseppe, il Bambino, la Madonna per poi passare all’asinello, il bue e le pecore… senza dimenticare i Re magi, il pastore ed il vecchio con la lanterna!